Future Vision Workshops: 2007

The Real Trends 2007
In “The Real Trends 2007″, Future Concept Lab ha presentato un percorso dedicato a formazione ed evoluzione di “trend & target” nel mercato globale. The Real Trends ha messo in scena sia le Retrospettive che e Prospettive, per una visione dinamica delle tendenze attraverso un’esplorazione mirata di diversi settori produttivi.
19 Aprile 2007
Estetiche
Programma Seminario
- 9.30 – 10.00
 Real Trends e il ‘Senso’ delle Estetiche
 Introduzione al ciclo di seminari e presentazione della mappa spazio-temporale delle Estetiche: ruolo, influenze e sviluppo futuro
- 10.00 – 10.30
 Hyper Memorable
 Il successo di oggetti, aziende ed estetiche di consumo ‘capaci di memoria’ e con capacità di narrarla. Le esperienze individuali si trasformano così in qualcosa di unico e memorabile
- 10.30 – 11.00
 Wonder Simplification
 Il concetto di ‘semplificazione’ viene amplificato nella direzione della ricerca dell’essenza, espressione di un talento in grado di arrivare a risultati e sintesi raffinate e sorprendenti: è il semplice che confina con il meraviglioso
- 11.00 – 11.20 – coffee break
 
- 11.20 – 11.40
 “The Mikroman story… and vision”
 Sam Buxton, Designer
- 11.40 – 12.10
 Extra Rules
 Entra in gioco la sfida creativa della regola, alla ricerca di tradizioni eccellenti. Un orientamento in grado di enfatizzare il portato vitale di quella ‘regola’ che viene inventata come superamento del conformismo
- 12.10 – 12.40
 Ultra Graphic
 Si riconferma la ricchezza inaspettata delle superfici creative e degli effetti cromatici. La pelle degli oggetti diventa laboratorio sperimentale, in grado di proporre linguaggi e grammatiche innovative
- 12.40 – 13.00
 “Enlightments by La Rotaliana: la ‘luce’ fra funzione e missione”
 Giovanni Lauda, Designer
- 13.00 – 14.00 – lunch
 
- 14.00 – 14.30
 Huge Interlace
 Il mescolamento stilistico viene sempre più vissuto come effetto della dimensione vitale. La biologia degli incontri e delle dinamiche relazionali trova, in questo habitat, una sua estetica combinatoria
- 14.30 – 15.00
 Il progetto “Do-knit-yourself”
 Nicoletta Morozzi, Designer e la Pina, DJ
- 15.00 – 15.30 – coffee break
 
- 15.30 – 16.00
 Super Material
 La consistenza della materia diventa trama per un racconto e una sperimentazione estetica che dal naturale si estende all’artificiale: si tratta di una espansione ed estensione del carattere, della struttura e delle loro possibilità creative
- 16.00 – 16.30
 Massive Details
 Il dettaglio conquista la scena attraverso la pregnanza simbolica o ironica dell’icona: una performance a tutto campo resa possibile dalla vocazione agli spiazzamenti creativi
- 16.30 – 17.00
 “Design debole e diffuso”, introduzione alla Mostra ‘The new Italian Design’
 Andrea Branzi, Architetto
- 17.00 – 17.30
 Micromega Luxury
 Le ‘porzioni’ di lusso si incontrano con le dinamiche del prestigio e del fuori scala: così si stimola un dialogo aperto che si esprime attraverso l’espressione ludica delle proporzioni
5 Luglio 2007
Consumi
Programma Seminario
- 9.30 – 10.15
 Real Trends e il Surrealismo nei ‘Consumi’
 Introduzione alle molteplici espressioni ed evoluzioni del Consumo, come fenomeno complesso di definizione e affermazione della persona stessa: le ex-avanguardie, come il Surrealismo, si trasformano in vita quotidiana
- 10.15 – 10.45
 Moving Effect
 La mobilità non è un destino né uno stile, ma una nuova condizione di vita che, attraverso la dimensione dinamica, crea effetti innovativi in termini di nuova domesticità, prossimità, accoglienza
- 10.45 – 11.15
 lub Med’: la strategia globale per un ‘nuovo mondo da incontrare’
 Giorgio Palmucci, Direttore Generale Club Med’ Italia
 Gianmaria Mazzei, Direttore Marketing e Comunicazione Club Med’ Italia
- 11.15 – 11.30 – coffee break
 
- 11.30 – 12.00
 Choice Excitement
 Il futuro del consumo si gioca sull’eccitazione della scelta, che implica la capacità di selezionare. Un’azione che esprime una conoscenza intuitiva, fondata su una solida base di esperienza e informazione
- 12.00 – 12.30
 Pocket Experience
 Prodotti e servizi eccellenti, limitati nel tempo e nello spazio, che costituiscono il punto di incontro tra lusso e commodity: proponendo un’esperienza ‘densa’ nelle dimensioni, nel prezzo e nella qualità
- 12.30 – 13.00
 Taste Empowerment
 Emerge la centralità del gusto, e la capacità culturale del consum-autore che si pone al centro del processo di crescita e potenziamento della propria creatività espressiva, attraverso il consumo
- 13.00 – 14.00 – lunch
 
- 14.00 – 14.30
 Surprising Endurance
 Il bisogno di sorpresa e “meraviglia” che emerge dai nuovi consumatori, si riconduce a una riscoperta conoscitiva delle radici e della memoria
- 14.30 – 15.00
 Le icone domestiche della ‘generazione X’ e il caso Moon
 Laura Carpani, Marketing Research & Consumer Analysis Manager – Indesit Company
- 15.00 – 15.30
 Fair Extention
 La necessità di responsabilità si estende alle aziende, e si diffonde in comunità allargate di consumatori secondo i valori di una nuova democrazia, con processi sostenibili che diventano visibili, trasparenti e comprensibili a tutti
- 15.30 – 16.00
 Push-botton Expertise
 L’accesso e il controllo dell’informazione, da parte di una fascia sempre più estesa di popolazione, crea competenza ed attesa di qualità, sviluppa nuovi talenti e incoraggia la condivisione dell’expertise
- 16.00 – 16.30
 Expanded Environment
 L’ambiente vitale si espande, richiedendo nuova cura in termini ecologici e narrativi. E sostenendo, fra gli altri, lo scambio e la crescita di passioni, il confronto di opinioni e la condivisione di progetti di networking, in rete ma anche sul territorio
- 16.30 – 17.00
 Visioni creative dal Living Design
 Da una narrazione domestica di una famiglia ‘di domani’
- 17.00 – 17.30
 Conclusioni strategiche
11 Ottobre 2007
Comunicazione
Programma Seminario
- 9.30 – 10.00
 La musica e la voce come driver decisivi della comunicazione
 Introduzione alla giornata a cura di Francesco Morace seguita dalla testimonianza audio-visiva del regista Toni Brunetti
- 10.00 – 10.30
 Posh Tweens (8-12 anni)
 L’evoluzione comunicativa dei pre-adolescenti precoci
- 10.30 – 11.00
 Expo-Teens (13-19 anni)
 La “syndrome CoCo” (consumo e comunicazione sfrenata) degli adolescenti
- 11.00 – 11.30
 Linker Boys (20-25 anni)
 Comunicazione, connessione e condivisione creativa attraverso la comunicazione tecnologica
- 11.30 – 11.45 – coffee break
 
- 11.45 – 12.15
 Forum: la sfida degli adolescenti
 Francesco Morace, Linda Gobbi e Aldo Cernuto, Direttore Creativo Young & Rubicam Italia dialogano sul tema
- 12.15 – 12.45
 Sense Girls (25-35 anni)
 Un mondo femminile di valori che avanza nella dimensione dei giovani adulti
- 12.45 – 13.15
 Le incognite della “X generation” I casi selezionati dalla Young & Rubicam
- 13.15 – 14.15 – lunch
 
- 14.15 – 14.35
 La metamorfosi digitale di un broadcaster: dalla ubiquità alla rilevanza. Il caso MTV
 Gian Paolo Tagliavia, VP Multimedia e DTT – Telecom Italia Media
- 14.35 – 15.00
 Mind Builders (35-45 anni)
 ’ascesa dei creativi culturali e della loro comunicazione
- 15.00 – 15.25
 Normal Breakers (40-50 anni)
 Alternanze e alternative nella nuova comunicazione critica
- 15.25 – 15.50
 DeLuxe Guys (45-60 anni)
 Comunicazione di lusso per i ‘baby boomers’
- 15.50 – 16.15
 Pleasure Growers (Da 60 anni in poi)
 Comunicazioni per l’edonista maturo
- 16.15 – 16.30 – coffee break
 
- 16.30 – 17.00
 Generi, Generazioni e Famiglie
 La vocazione di Young & Rubicam per i marchi “familiari”
- 17.00 – 17.30
 Self-portrait Performance
 La fotografa Cristina Nuñez presenta gli auto-ritratti dei partecipanti
22 Novembre 2007
                
                Retail
Programma Seminario
- 9.30 – 10.00
 Situazionismo commerciale e nuove architetture sul territorio
 Introduzione alla giornata a cura di Francesco Morace
- 10.00 – 10.20
 Brand Expression
 Tra casa della marca e codice del territorio
- 10.20 – 10.40
 Unexpected Link
 Tra territorio della sorpresa e sorpresa del territorio
- 10.40 – 11.10
 Il caso del primo Temporary Store di Nivea
 Giuseppe Berardi, Direttore marketing, Beiersdorf Italia
- 11.10 – 11.30
 Simple Sample
 Nuovo basic tra creatività accessibile e fascinazione veloce
- 11.30 – 11.45 – coffee break
 
- 11.45 – 12.10
 I nuovi progetti di Autogrill
 Egidio Eugenio Maria Miti, Direttore Progetto A-future, Autogrill S.p.a.
- 12.10 – 12.30
 Selective Sensitivities
 Nuovo lusso tra selezioni creative e sensibilità personali
- 12.30 – 13.00
 Il nuovo progetto di Coincasa con la nazionale dei giovani designer italiani
 Cecilia Chizzoli, Category Manager Casa, Coin
- 13.00 – 14.00 – lunch
 
- 14.00 – 14.20
 Convivial Connection
 Tra convivialità reale e connessioni virtuali
- 14.20 – 14.50
 Il caso Eataly
 Luca Baffigo Filangieri, Amministratore, Eataly
- 14.50 – 15.10
 Proactive Proximity
 Malls come mercati e mercati come brand
- 15.10 – 15.30
 Club Cultures
 Il club diventa commercio, il servizio diventa club
- 15.30 – 15.45 – coffee break
 
- 15.45 – 16.15
 Agenzia Tu di UniCredit Banca: comunicazione e layout di un nuovo modello di agenzia
 Sara Pagliuca, Direzione marketing e comunicazione, UniCredit Banca
- 16.15 – 16.45
 Experimental & Archetypical
 Consumatori come produttori e negozi come editori
- 16.45 – 17.30
 Conclusioni strategiche
